Patologie del Douglas

Il Douglas  è la parte più bassa (declive) della sacca sierosa (peritoneo), che riveste la parte tra vescica e retto (sfondato rettovescicale nell’uomo) e la parte tra retto e utero (sfondato rettouterino) nella donna.

Se discende nel perineo per condizioni patologiche, il Douglas spinge la parte anteriore dell’ampolla rettale all’indietro determinando un edrocele,

oppure la parete posteriore della vagina in avanti: elitrocele.

 

Elitrocele ed Edrocele: anse intestinali entrano nel fornice vaginale posteriormente con un’eversione anteriore della parete posteriore vaginale e con un’eversione posteriore della parete anteriore rettale.

Le principali patologie del Douglas sono descritte nelle sindromi del retto da sforzo.

Esse sono sostanzialmente:

  1. Rettocele anteriore nella donna, cioè una erniazione del retto verso la vagina
  2. Rettocele posteriore nell’uomo
  3. Prolasso mucoso rettale, cioè una fuoriuscita della mucosa rettale al di fuori dell’orifizio anale;
  4. Intussuscezione rettale = come uno scivolamento, come un cilindro dentro l’altro, di parte del retto;
  5. Prolasso rettale completo esterno = fuoriuscita completa delle pareti rettali all’esterno fuori dall’ano;
  6. Megaretto idiopatico = allargamento del retto e affievolimento dello stimolo defecatorio;
  7. Sindrome del perineo discendente = abbassamento del perineo che è quel pavimento muscolare e fibroso che sostiene i seguenti organi: retto, vagina, vescica; questo avviene per riduzione della capacità contrattile dei muscoli del pavimento pelvico, dovuta alla sindrome del retto da sforzo.
  8. Sindrome del muscolo puborettale: è un muscolo che si rilascia durante la defecazione insieme allo sfintere striato esterno. Per ipertono o mancato rilasciamento del puborettale si ha difficoltà nella espulsione delle feci.
  9. Ipertonia dello sfintere esterno.Il tono viene valutato dal medico Gastroenterologo Proctologo con l’esplorazione rettale (ER) o con la misurazione della pressione dentro l’ano (manometria anorettale).
  10. L’ipertonia dello sfintere esterno spesso si associa a ragade che è causa o conseguenza. Trattamento = dilatazione sfinterica con dilatatori anali criotermici.

Rettocele anteriore nella donna 

Prolasso rettale 

Intussuscezione retto-rettale 

Quadro di perineo discendente alla defeco-RMN 

Muscolo puborettale 

Schema dell’anatomia degli sfinteri anali 

Realizzato da Digitalfingers
Torna in alto